Il sentiero costiero
Il sentiero costiero è un itinerario emblematico che costeggia la costa meridionale della Corsica, offrendo panorami eccezionali sul Mar Mediterraneo e sulle isole circostanti. Questo percorso, relativamente facile e accessibile a tutti, è suddiviso in diverse tappe, ciascuna con le sue peculiarità.
Il tratto che collega Bonifacio a Porto-Vecchio è particolarmente apprezzato per i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati. Attraversa spiagge paradisiache, calette appartate e formazioni rocciose spettacolari. Il sentiero è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche, il che lo rende ideale per un’escursione in famiglia o con gli amici.
Per esplorare questo sentiero sono disponibili diverse possibilità. È possibile scegliere di completare una singola tappa in un giorno, partendo da una spiaggia e tornando indietro per lo stesso itinerario. È possibile anche optare per un’escursione di più giorni, dormendo nei rifugi o nei campeggi situati lungo il percorso.
È importante notare che alcuni tratti del sentiero potrebbero essere esposti al sole e al vento. Si consiglia quindi di proteggersi efficacemente dal sole (cappello, occhiali da sole, crema solare) e di assumere acqua a sufficienza per idratarsi durante il giorno.
Gli Aghi di Bavella
Le Aiguilles de Bavella sono una catena montuosa emblematica della Corsica meridionale, famosa per le sue frastagliate vette granitiche e i paesaggi alpini. Diversi sentieri escursionistici permettono di esplorare questo sito eccezionale, che offre panorami mozzafiato.
Il Trou de la Bombe è una delle escursioni più popolari di Bavella. Questo sentiero relativamente breve e facile vi condurrà a un arco naturale scavato nella roccia, che offre una vista spettacolare sulla valle. L’escursione è accessibile a tutti e non presenta particolari difficoltà.
Per gli escursionisti più esperti, la salita del Monte Incudine, il punto più alto del massiccio di Bavella, rappresenta una sfida importante. Questo sentiero lungo e tecnico vi porterà in cima alla montagna, offrendovi una vista panoramica su tutta la Corsica meridionale. Per questa escursione sono richieste buone condizioni fisiche e un’attrezzatura adeguata.
Qualunque sia l’opzione scelta, è importante controllare le condizioni meteorologiche prima di partire. Le montagne possono essere pericolose quando c’è nebbia o pioggia. Si consiglia inoltre di partire la mattina presto per evitare il caldo e la folla.
L’altopiano del Coscione
L’altopiano del Coscione è un sito unico nel sud della Corsica, caratterizzato da vaste praterie verdi punteggiate di “pozzine”, pozze d’acqua formate dall’erosione. Questo altopiano, situato a un’altitudine di oltre 1.500 metri, offre un paesaggio bucolico e tranquillo, che contrasta con i ripidi rilievi delle montagne circostanti.
Sono diversi i sentieri escursionistici che permettono di esplorare il Coscione: passeggiate facili e piacevoli, ideali per le famiglie e gli amanti della natura. È possibile osservare mandrie di mucche e cavalli che pascolano liberi, assaggiare il formaggio di pecora prodotto in loco e godersi la pace e la serenità di questo luogo senza tempo.
La salita del Monte Giovanni, il punto più alto dell’altopiano, offre un panorama eccezionale su tutta la Corsica meridionale. Il sentiero è relativamente facile e non presenta particolari difficoltà tecniche.
Il Coscione è particolarmente piacevole in primavera e in estate, quando i prati sono verdi e fioriti. In autunno il paesaggio si veste di colori caldi, regalando un’atmosfera magica e rilassante. In inverno l’altopiano è ricoperto di neve, trasformando il paesaggio in uno scenario magico.